La Scuola
La Scuola
I Comuni di Cursi, Bagnolo del Salento e Cannole presentano le stesse caratteristiche territoriali.
La maggior parte degli abitanti è impiegata nei tre settori dell'economia.
Nel comune di Cursi è presente una fiorente attività estrattiva di pietra leccese e si rilevano sporadici casi di immigrazione
I nuclei familiari sono in genere di piccole dimensioni (3-4 componenti).
La vita della popolazione scolastica del territorio risente dei caratteri tipici della società attuale, con le sue incertezze e le sue profonde trasformazioni. Quasi tutti i soggetti sono ampiamente soddisfatti nei propri bisogni materiali dai genitori; i loro modelli di riferimento sono sempre più forniti, anzichè dalle tradizioni familiari e sociali, dai mezzi di comunicazione di massa, in particolare dalla televisione, davanti alla quale trascorrono molto tempo della loro giornata.
Le informazioni e le stimolazioni di cui fruiscono sono notevoli e di varia natura, fornite dalla moderna tecnologia, che, in alcuni casi, padroneggiano abilmente. Queste stimolazioni vanno, però, ben coordinate e valutate in modo critico, con il sostegno degli adulti, alleati in un patto educativo indispensabile (PATTO SCUOLA – FAMIGLIA).
Aumenta il numero di coloro che svolgono attività formative (musica, sport, danza,..) in ambito extrascolastico; appare in diminuzione il tempo dedicato al gioco spontaneo tra coetanei e alla libera creatività, spesso a vantaggio di quello destinato al computer e alla play station.
Sono presenti, nei tre Comuni, centri sportivi, circoli ricreativi-culturali, associazioni di volontariato e servizi sociali che favoriscono la realizzazione di numerose iniziative.
Nei confronti della scuola, la maggior parte dei genitori esprime un atteggiamento di fiducia, interesse e disponibilità che la scuola stessa ha il compito di cogliere e sviluppare attraverso un dialogo aperto e coinvolgente.